Scopri gli Itinerari più vicini alla nostra Struttura

La nostra Struttura è nel cuore di Napoli. Da qui puoi visitare i luoghi che fanno tutt'oggi la Storia della nostra città.

Galleria Umberto I

La Galleria Umberto I ha 4 ingressi: Via Toledo, Via Santa Brigida, Via San Carlo e Vico Rotto San Carlo.

L’ingresso principale si apre su Via San Carlo ed è composto da una facciata ad esedra che in basso è costituita da un porticato retto da colonne di travertino e da due archi ciechi, uno immette alla galleria e l’altro all’ambulacro. Sulle colonne poste ai lati dell’arco di sinistra sono rappresentate in marmo le quattro parti del mondo.

Museo Archeologico Nazionale di Napoli

Il Museo Archeologico Nazionale di Napoli è tra i più antichi e importanti al mondo per ricchezza e unicità del patrimonio e per il suo contributo offerto al panorama culturale europeo.

Le collezioni del Museo, divenuto Nazionale nel 1860, sono andate arricchendosi con l’acquisizione di reperti provenienti dagli scavi nei siti della Campania e dell’Italia Meridionale e dal collezionismo privato. 

 

Cappella San Severo

La Cappella San Severo a Napoli è un monumento affascinante e pieno di mistero. Famosa in tutto il mondo per essere la custode di una delle opere più sorprendenti rappresentanti il Cristo velato.

La Cappella di San Severo è la più visitata da turisti italiani e stranieri che vogliono respirare personalmente l’aria di mistero che regna intorno alla scultura. Un monumento da non perdere e da conoscere in ogni suo dettaglio.

Galleria Borbonica

Nelle profondità del sottosuolo, alla scoperta di uno straordinario viaggio nella Napoli “di sotto”.

Un percorso emozionante, di inestimabile valore: l’acquedotto del ‘600, la Galleria Borbonica percorso militare ottocentesco, i ricoveri della II guerra mondiale, le auto, le moto d’epoca e le statue ritrovate sepolte.

Per i Ns ospiti sarà riservato uno sconto del 20% sul biglietto d’ingresso del percorso standard.

Catacombe San Gaudioso

Le catacombe di San Gaudioso costituiscono una delle antiche aree cimiteriali di epoca paleocristiana (IV-V secolo), situate nella zona settentrionale della città di Napoli (attuale quartiere Stella).

L’accesso alle catacombe si trova nella cripta, o succorpo, sotto il presbiterio rialzato della chiesa intitolata alla Madonna della Sanità, rappresentata in un affresco staccatosi forse da una parete dell’antica chiesa in seguito ad una frana di fango.
La Madonna della Sanità (V-VI secolo), probabilmente la più antica raffigurazione mariana di Napoli, è oggi conservata nella prima cappella laterale destra della basilica

Mascio Angioino

Castel Nuovo, chiamato anche Maschio Angioino o Mastio Angioino, è uno storico castello medievale e rinascimentale, nonché uno dei simboli della città di Napoli.

La costruzione del suo nucleo antico – oggi in parte riemerso in seguito ad interventi di restauro ed esplorazione archeologica – si deve all’iniziativa di Carlo I d’Angiò, che nel 1266, sconfitti gli Svevi, salì al trono di Sicilia e stabilì il trasferimento della capitale da Palermo alla città partenopea.

 

it_ITItalian